Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 4 giugno 2025
ITINERARI NAPOLETANI:Il complesso francescano di Santa Chiara-
TRATTO DA FAI
Il complesso francescano di Santa Chiara,
composto da Monastero, Basilica, Convento, fu
costruito su commissione di Roberto d'Angiò e
di sua moglie Sancia di Maiorca tra il 1310 ed
il 1328. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco
d'Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una
cittadella francescana che accogliesse nel monastero
le Clarisse e nel convento i Frati Minori. La chiesa,
progettata dall'architetto e scultore Gagliardo Primario
in forme gotiche, subì importanti trasformazioni alla
metà del '700 quando l'intera struttura fu rivestita
da una fastosa ornamentazione barocca conservatasi
fino al terribile incendio del 1943. Il restauro ne
ripristinò le forme gotiche e diede adito ad un
ripensamento degli spazi secondo i dettami dell'ordine
francescano. Nel presbiterio si conservano i sepolcri
di Re Roberto, il più grande monumento funebre per
dimensioni del medioevo italiano, di Carlo Duca di
Calabria, della sua seconda moglie Maria di Valois.
A destra del presbiterio il Coro delle Monache,
opera di Leonardo di Vito, è uno dei più importanti
monumenti gotici a Napoli. A rendere celeberrimo il
complesso di Santa Chiara è inoltre il meraviglioso
Chiostro Maiolicato delle Clarisse, un raffinato
laico giardino rustico decorato di riggiole maiolicate
di Giuseppe e Donato Massa i cui colori, celeste,
giallo, verde sono in continuità con il cielo,
la vite, i limoni che li vi crescono rigogliosi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento