Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 7 maggio 2025
itinerari napoletani storia:Napoli, aperitivo sull'isolotto incantato: l'angolo felice di Partenope
TRATTO DA TUTTONOTIZIE
Un angolo di Napoli sospeso nel
tempo, tra storia, mare e sapori autentici
Napoli è sempre più protagonista sulle
scene del turismo internazionale, e non solo.
La città partenopea è diventata negli ultimi
anni un vero e proprio polo di attrazione
per visitatori da tutto il mondo, affascinati
dal suo mix unico di cultura, folklore e
paesaggi mozzafiato. Questo rinnovato interesse
si riflette anche nella crescente presenza
della città in produzioni cinematografiche
e televisive: dalla fortunata serie Mare Fuori,
ambientata proprio tra il mare e la città,
al film La mano di Dio di Paolo Sorrentino,
passando per la serie HBO L’amica geniale tratta
dai romanzi di Elena Ferrante. Napoli è oggi
un set a cielo aperto, dove ogni vicolo
racconta una storia e ogni scorcio si
trasforma in una cartolina. In questo
scenario, anche i luoghi più tradizionali
trovano nuova vita e nuova luce, come
nel caso del Borgo Marinari, una delle gemme
più preziose affacciate sul Golfo.
Napoli, il fascino senza tempo del
Borgo Marinari
Situato sull’isolotto di Megaride,
ai piedi del maestoso Castel dell’Ovo,
il Borgo Marinari rappresenta una delle
zone più caratteristiche di Napoli.
Collegato al lungomare di Via Partenope
da un piccolo ponte, è facilmente
raggiungibile a piedi e custodisce
un’atmosfera sospesa nel tempo. Le
sue stradine strette, le case colorate
e la piazzetta centrale formano un
microcosmo che sembra sfuggire alla
frenesia del centro cittadino, pur
trovandosi nel cuore del capoluogo
campano. Il borgo si affaccia su un
porticciolo pittoresco, popolato da
ristoranti e locali tipici, dove si
respira l’anima più autentica della
città marinara. La vista è semplicemente
spettacolare: da un lato il Vesuvio,
dall’altro il profilo della città e
il mare che si perde all’orizzonte.
E al centro, come guardiano silenzioso,
il Castel dell’Ovo, il castello più antico
di Napoli e simbolo indiscusso della città.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento