Lasciate ogne speranza, Voi ch' intrate...
Vi aspetta un viaggio nella Cultura, nella Filosofia, nella Poesia, nella Sociologia, nel Gossip......by Phil :-)
mercoledì 30 luglio 2025
ITINERARI NAPOLETANI:Spiaggia dello Schiacchetiello di Bacoli
TRATTO DA NAPOLIVING.
Un luogo testimone di epoche lontane e miti avvincenti.
Secondo la mitologia greca, addirittura Ulisse
approdò qui secoli fa, catturato dalla bellezza
della costa Flegrea.
Nel corso dei secoli, i patrizi romani
arricchirono quest’area con sontuose ville, mentre
un imponente porto prese vita nelle vicinanze per
accogliere la maestosa flotta imperiale conosciuta
come Classis Praetoria Misenensis.
Oltre alle ampie spiagge sabbiose di Miliscola
e alle affascinanti coste di Capo Miseno, emergono
tratti costieri unici e incantevoli, tra cui la
Spiaggia dello Schiacchetiello.
Quest’angolo di paradiso sembra sporgersi sul
mare di fronte all’Isolotto di Punta Pennata,
in passato connesso alla terraferma fino al 1960.
Ma non si tratta di una spiaggia tradizionale, bensì
di un tratto di costa caratterizzato dalla presenza
di suggestivi scogli di tufo, su cui ci si può stendere
e godere del calore del sole dei Campi Flegrei.
L’insenatura dello Schiacchetiello è designata come
riserva marina all’interno del Parco regionale dei Campi
Flegrei, e porta con sé una storia ricchissima.
La “spiaggia” dello Schiacchetiello offre un autentico
angolo di paradiso, dove l’azzurro del mare e del cielo
si fondono all’orizzonte, tra imponenti scogli di tufo.
Secondo alcune teorie, il nome “Schiacchetiello”
potrebbe avere un’origine onomatopeica, associata
al suono degli zoccoli che risuonano sugli scalini
del passaggio stretto e ripido che scende dalla
sommità della strada fino alla Piscina Mirabilis,
proseguendo poi verso il mare.
un viaggio
verso la spiaggia dello Schiacchetiello è
un’esperienza accessibile e affascinante.
Dopo aver raggiunto a piedi Piazza Municipio,
dirigi verso la fermata degli autobus De Pretis –
San Marco. Qui, sali a bordo del Bus EAV Napoli –
Monte di Procida e scendi alla fermata di Bacoli –
Via Risorgimento 216.
Una passeggiata di circa 1,2 km ti condurrà verso
l‘incantevole insenatura dello Schiacchetiello, dove
potrai immergerti in questo paradiso costiero dai
secoli di storia e bellezza mozzafiato.
Sebbene possa apparire un percorso intricato, ogni
passo verso la spiaggia dello Schiacchetiello ne vale assolutamente la pena.
Ogni sforzo sarà abbondantemente ricompensato una
volta raggiunta l’incantevole insenatura. La maestosità
della costa, intrecciata con miti antichi e storia,
farà dimenticare qualsiasi piccola sfida lungo
il percorso.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento